Soluzioni e Consigli per chi convive con una persona con problemi uditivi

Se in famiglia un nostro caro dimostra qualche piccolo problema uditivo, è nostro compito aiutarlo a capire meglio. Per fare questo occorre seguire alcune buone norme di comportamento che potranno aiutarlo moltissimo fin da subito a non isolarsi dal resto della famiglia.

Ecco una semplice ma fondamentale guida per aiutare le persone che ti stanno a cuore che hanno qualche problema uditivo.

Il modo migliore che per dimostrare affetto ad una persona a cui tieni, è aiutarla ad affrontare un problema di cui soffre. Aiuta un tuo amico o un tuo familiare a prendersi cura del suo udito, stimolandolo ad effettuare un controllo gratuito dell’ udito.
Tu che cosa puoi fare? Puoi aiutarlo a comprendere l’ importanza di sentire bene per restare connessi al mondo e con le persone. Puoi fargli capire che la sordità può causare isolamento e depressione, e che non è giusto rinunciare a sentire bene, visto che è possibile.

Ecco le 5 regole chiave per comunicare con una persona con problemi uditvi:

1. Semplicità e chiarezza.

Usa frasi semplici, cerca di parlare chiaramente e senza alzare troppo la voce per farti capire. Avrebbe un effetto negativo.

2. Posizione Frontale.

Evita di parlargli da una distanza eccessiva o da una stanza diversa da quella in cui si trova. Privilegia una posizione frontale e assicurati che ti veda in faccia.
 

3. Ridurre i rumori fastidiosi.

Cerca per quanto possibile di ridurre i rumori in competizione come la TV o la radio accesa mentre comunichi col tuo caro.
 

4.  Concentrazione ed attenzione.

Assicurati che il tuo interlocutore sia concentrato su ciò che stai dicendo, e che la sua attenzione sia rivolta integralmente a te.
 

5. Non stigmatizzarlo.

Se nonostante queste regole, il tuo caro non ha capito, non stigmatizzarlo con epiteti sulla sordità. Provocherai solo dolore e frustrazione in lui.

 

Se adotterai queste semplici regole di comportamento, la persona che ami che dimostra qualche deficit uditivo, si sentirà maggiormente a suo agio, tu potrai innervosirti meno, e lui sarà più felice. Se ovviamente sommiamo questi piccoli consigli a degli apparecchi acustici, il risultato sarà di aver ritrovato un udito eccellente.

conseguenze ipoacusia
Udito

Conseguenze dell’ ipoacusia: demenza senile 5 volte superiore al normale!

Conseguenze dell’ ipoacusia: demenza senile 5 volte superiore al normale! La cosa migliore è sottoporsi ad un test audiometrico rapido ed indolore per accertarsi che vada tutto bene. Qualora così non fosse è inutile nascondersi dietro ad un dito: le ultime ricerche ci dicono che se non vogliamo correre rischi di decadimento cognitivo, conviene adottare un apparecchio acustico.

Leggi articolo
Apparecchi acustici

Maico Capto: il miglior apparecchio acustico del mondo.

Maico è fiera di presentarvi Capto, l’ apparecchio acustico più evoluto di sempre. Con la sua incredibile velocità vi permetterà di stornare a sentire bene in ogni situazione di ascolto, persino le più critiche. grazie alla connettività vi garantirà inoltre il perfetto ascolto di tv e telefono in tempo reale.

Leggi articolo
Anatomia

L’ Orecchio: come è fatto.

Conoscere e comprendere le basi morfologiche dell’ orecchio e delle sue strutture anatomiche ci consentirà di capire successivamente quali siano le cause dell’ ipoacusia e dove sussista qualche problema che produce un calo uditivo.

Leggi articolo

Contattaci senza impegno