Apparecchi Acustici Retroauricolari

Vediamo insieme in questa breve guida tutte le tipologie di apparecchi acustici retroauricolari maggiormente utilizzate, e scopriremo tutti i vantaggi di questo sistema, rispetto ad altri. E sorpresa, vedremo che la visibilità maggiore di questo tipo di protesi, spesso è solo un’ idea preconcetta.

Scopriamo insieme gli apparecchi acustici retroauricolari.

Gli apparecchi acustici si dividono in due grandi categorie, i retroauricolari o BTE ( behind the ear, ossia dietro all’ orecchio ) ed endoauricolari o ITE ( into the ear, ossia dentro all’ orecchio ).

in questa breve guida parleremo degli apparecchi acustici retroauricolari, e scopriremo perchè sono diventati i più utilizzati al mondo.

Tra le protesi acustiche dietro l’ orecchio ce ne sono diverse tipologie, tutte composte da una porzione (  l’ apparecchio acustico) posto dietro l’orecchio, ed un accoppiatore al condotto uditivo del paziente. In questo sta proprio la differenze tra i vari tipi.

BTE classico.

Ormai raramente siamo costretti ad usare questo tipo di montaggio, idoneo solo per perdite uditive molto severe e per persone con una scarsa manualità. 

Il sistema si compone di un apparecchio acustico, spesso di dimensioni non troppo modeste, che risulta accoppiato all’ orecchio tramite una chiocciola acustica, ossia un manufatto in resina epossidica, o altro materiale idoneo, costruito sulla base del calco del condotto del paziente.

Tra la chiocciola e la protesi acustica, il collegamento è costituito da un tubo in gomma di dimensioni variabili.

Open Fitting.

La naturale evoluzione del sistema precedente, una volta a disposizone evoluti software antifeedback che evitano il fastidioso effetto Larsen, è stata quella di ridurre notevolmente le dimensioni dell’ apparecchio acustico grazie alla digitalizzazione, ed utilizzare un accoppiatore al condotto uditivo del paziente costituito da una micro cuppolina in silicone che lascia pressochè l’ orecchio completamente libero e non occluso, collegata alla protesi da un microtubo del diametro di 0,9 mm, quindi estremamente sottile.

Il presente ed il futuro. Gli Open fitting RIC.

Ecco finalmente che arriviamo alle protesi acustiche utilizzate oggigiorno con maggior frequenza, i RIC o Ricevitor Into the Ear. 

Questi apparecchi acustici hanno come gli altri una porzione che va dietro l’ orecchio, ma estremamente più piccola rispetto agli altri, poichè un componente fondamentale del sistema, ossia il ricevitore ( l’ altoparlante per intenderci ), è posto direttamente dentro al condotto uditivo, e collegato alla protesi dietro all’ orecchio da un sottilissimo filo elettrico rivestito in materiale anallergico. 

Questo non solo ha ridotto le dimensioni dell’ apparecchio, ma ha garantito una chiarezza ed un’ assenza di distorsione del suono incredibili che il paziente può assaporare giorno dopo giorno.

Vantaggi degli apparecchi retroauricolari.

  1. praticità d’ uso
  2. robustezza maggiore
  3. direzionalità garantita dai doppi microfoni
  4. occlusione del condotto uditivo pressochè nulla
  5. nessuna autofonia
  6. possibilità di alta potenza
  7. resistenti all’ acqua

Svantaggi

  1. visibilità maggiore rispetto ad un endoauricolare costruito in profondità
  2. minor accettazione iniziale da parte del paziente
  3. difficoltà iniziali nell’ indossamento corretto
Udito

Se vuoi sentire bene in tutte le situazioni di ascolto.

Il calo della vista ci allontana dalle cose. Il calo dell’ udito ci allontana dalle persone. Non sentire bene è fonte di isolamento, depressione e scarsa autostima. Fortunatamente oggi non ci sono alibi, perchè recuperare un udito soddisfacente che ci permette di sentirsi attivi nel contesto sociale, è tutt’ altro che impossibile.

Leggi articolo
Apparecchi acustici

Apparecchi Acustici Retroauricolari

Vediamo insieme in questa breve guida tutte le tipologie di apparecchi acustici retroauricolari maggiormente utilizzate, e scopriremo tutti i vantaggi di questo sistema, rispetto ad altri. E sorpresa, vedremo che la visibilità maggiore di questo tipo di protesi, spesso è solo un’ idea preconcetta.

Leggi articolo
Apparecchi acustici

Apparecchi Acustici Ricaricabili

Finalmente potrai scordarti di cambiare le pile. Ormai l’ 80% degli apparecchi acustici utilizzati sono ricaricabili. Anche perchè la tecnologia wireless, ormai sempre più utilizzata, diventa molto più performante grazie alle batterie ricaricabili. Con sole 3 ore di ricarica, avrai 24 ore di ascolto. Incredibile !

Leggi articolo

Contattaci senza impegno

Apparecchi acustici

La prova gratuita degli apparecchi acustici.

Prova Gratuita degli apparecchi acustici? Sì grazie! Da Maico puoi provare gratuitamente gli apparecchi acustici perchè noi conosciamo bene i dubbi che potresti avere, e per questo potrai avere le protesi acustiche per 30 giorni. A casa tua. Potrai fare tutte le prove che vorrai, e renderti finalmente conto del grande vantaggio che potrai avere. E senza nessun impegno.

Leggi articolo
Udito

Il suono e le sue caratteristiche.

Scopri quali suono le caratteristiche del suono, della musica, della voce e come si propagano nello spazio. E’ una materia molto affascinante che ci permetterà di comprendere le dinamiche di questo stupendo fenomeno fisico.

Leggi articolo