“Mi sembra di sentire meno…” Risposte a questa domanda tipica.

Inizia così il calo uditivo. Si iniziano a sentire più i rumori che le voci, più le colonne sonore dei dialoghi alla tv. E finisce che allo specchio ci diciamo questa cosa. E purtroppo spesso evitiamo di rispoinderci sinceramente. Ecco alcuni spunti di riflessione che una persona che ha pensato questa domanda, dovrebbe leggere attentamente.

“Ci sento meno…”

E’ ormai un po’ di tempo che ti sei accorto di non sentire più bene? Guardi la TV con l’ ausilio delle cuffie? Sei nel posto giusto. Recuperare un buon udito è possibile. Devi soltanto affidarti a noi. Ricordati che l’ udito, rispetto alla vista è un senso più subdolo: si perde poco a poco, nel corso di anni, e d’ un tratto ci ritroviamo con un danno uditivo importante e difficile d gestire.

Pevenzione. Sempre.

Una corretta prevenzione, come sempre in campo sanitario, è indispensabile per anticipare esiti e conseguenze molto serie, che nel nostro caso possono essere demenza senile precoce, depressione e isolamento.

Scopri perchè dovresti sottoporti ad una Visita Gratuita:

VISITA GRATUITA

La visita che ti proponiamo è assolutamete gratuita, ed i nostri professionisti dell’ udito ti accoglieranno in centri moderni ed efficienti con strumenti all’ avanguardia.

CONSAPEVOLEZZA

Dopo la visita avrai acquisito consapevolezza del tuo eventuale problema uditivo e potrai in tutta serenità valutare autonomamente il risultato.

CONSIGLI

A prescindere dal risultato, riceverai preziosi consigli su come gestire la pulizia delle orecchie, o su cosa devi fare, o evitare per migliorare l’ ascolto quotidiano.

SOLUZIONI ALTERNATIVE

Durante la visita potranno emergere cause trasmissive o infiammatorie dell’ ipoacusia, e potrai a questo punto risolvere l’ ipoacusia senza utilizzare apparecchi acustici.

SOLUZIONI ACUSTICHE

Potrai, se emergerà un problema uditivo, valutare e conoscere liberamente e senza impegno le nostre soluzioni uditive, facendoti un’ idea del protocollo terapeutico che seguiremo.

Conclusioni

Come vedi non c’ è un motivo valido per evitare di sottoporsi ad una visita. Tieni presente che dagli ultimi studi epidemiologici circa 7 milioni di italiani soffrono di ipoacusia, e che nella fascia d età dai 60 – 70 anni il tasso d incidenza è circa del 20%, per salire al 30% nella fascia tra 70 – 80 anni. Ma il dato più preoccupante è che negli over 50, soltanto la metà delle persone si sono sottoposte ad un controllo uditivo negli ultimi 5 anni. Quindi che cosa stai aspettando?

Udito

Se vuoi sentire bene in tutte le situazioni di ascolto.

Il calo della vista ci allontana dalle cose. Il calo dell’ udito ci allontana dalle persone. Non sentire bene è fonte di isolamento, depressione e scarsa autostima. Fortunatamente oggi non ci sono alibi, perchè recuperare un udito soddisfacente che ci permette di sentirsi attivi nel contesto sociale, è tutt’ altro che impossibile.

Leggi articolo
Udito

Il suono e le sue caratteristiche.

Scopri quali suono le caratteristiche del suono, della musica, della voce e come si propagano nello spazio. E’ una materia molto affascinante che ci permetterà di comprendere le dinamiche di questo stupendo fenomeno fisico.

Leggi articolo

Contattaci senza impegno

conseguenze ipoacusia
Udito

Conseguenze dell’ ipoacusia: demenza senile 5 volte superiore al normale!

Conseguenze dell’ ipoacusia: demenza senile 5 volte superiore al normale! La cosa migliore è sottoporsi ad un test audiometrico rapido ed indolore per accertarsi che vada tutto bene. Qualora così non fosse è inutile nascondersi dietro ad un dito: le ultime ricerche ci dicono che se non vogliamo correre rischi di decadimento cognitivo, conviene adottare un apparecchio acustico.

Leggi articolo
ipoacusia bilaterale
Apparecchi acustici

Ipoacusia bilaterale da invecchiamento, o presbiacusia.

La presbiacusia è una affezione che colpisce circa la metà dei settantacinquenni e comporta gravi problemi relazionali e sociali che interessano tutta la società. Con le protesi acustiche moderne si hanno degli apprezzabili risultati correttivi soprattutto se il guadagno protesico è somministrato in modo progressivo.

Leggi articolo
Ipoacusia

“Mi sembra di sentire meno…” Risposte a questa domanda tipica.

Inizia così il calo uditivo. Si iniziano a sentire più i rumori che le voci, più le colonne sonore dei dialoghi alla tv. E finisce che allo specchio ci diciamo questa cosa. E purtroppo spesso evitiamo di rispoinderci sinceramente. Ecco alcuni spunti di riflessione che una persona che ha pensato questa domanda, dovrebbe leggere attentamente.

Leggi articolo