L’ Orecchio: come è fatto.

Conoscere e comprendere le basi morfologiche dell’ orecchio e delle sue strutture anatomiche ci consentirà di capire successivamente quali siano le cause dell’ ipoacusia e dove sussista qualche problema che produce un calo uditivo.

Anatomia dell’ orecchio.


Noi sentiamo perché il suono, che si propaga come onde pressorie attraverso l’aria o l’acqua, arriva nel nostro orecchio dove viene trasformato in impulsi nervosi uditivi, che vengono a loro volta trasmessi al cervello. L’ orecchio è quindi composto da orecchio esterno, orecchio medio ed orecchio interno.

Orecchio esterno.

L’orecchio esterno che convoglia,amplificandoli, i suoni nel canale uditivo che condensa le onde sonore, che poi colpiscono la membrana timpanica e la fanno vibrare.

Orecchio medio.

L’orecchio medio, è una cavità delimitata lateralmente dalla membrana timpanica, e medialmente dalla parete dell’ orecchio interno, in cui la catena ossiculare alloggia. Il timpano, vibrando per le onde sonore che lo colpiscono, mette in movimento la catena ossiculare che amplifica e modifica l’ onda sonora, trasferendola all’ orecchio interno.

Orecchio interno.

L’ orecchio interno è una struttura anatomica molto complessa a forma di coclea o chiocciola, che contiene le cellule ciliate, immerse in un liquido chiamato endolinfa. Proprio quest’ ultima, ricevendo uno stimolo dalla catena ossiculare, si mette in movimento, generando un’ onda particolare che stimola le ciglia delle cellule ciliate. Esse, prendendo alla base contatto con le terminazioni nervose, traducono il movimento dell’ endolinfa in un impulso neurale, che attraverso i nervo acustico, giunge al cervello che lo interpreta come un suono.

Anatomia

L’ Orecchio: come è fatto.

Conoscere e comprendere le basi morfologiche dell’ orecchio e delle sue strutture anatomiche ci consentirà di capire successivamente quali siano le cause dell’ ipoacusia e dove sussista qualche problema che produce un calo uditivo.

Leggi articolo
Apparecchi acustici

La prova gratuita degli apparecchi acustici.

Prova Gratuita degli apparecchi acustici? Sì grazie! Da Maico puoi provare gratuitamente gli apparecchi acustici perchè noi conosciamo bene i dubbi che potresti avere, e per questo potrai avere le protesi acustiche per 30 giorni. A casa tua. Potrai fare tutte le prove che vorrai, e renderti finalmente conto del grande vantaggio che potrai avere. E senza nessun impegno.

Leggi articolo

Contattaci senza impegno

Apparecchi acustici

Se vuoi sentire bene la TV.

Se quello che cerchi è sentire bene la tv Maico può aiutarti. E’ frustrante non capire i dialoghi di una trasmissione, e rischioso ascoltarla con le cuffie, poichè si rischiano traumi acustici ed isolamento dal resto della famiglia. Grazie alla tecnologia wireless, risolverai questi problemi uditivi.

Leggi articolo