L’ Ipoacusia. Cosa è, cause e conseguenza.

L’ ipoacusia è un fenomeno sempre più diffuso a causa degli eccessivi stimoli sonori cui siamo sottoposti, ed a causa dell’ aumento dell’ età media della popolazione. Cerchiamo di capire come difendersi da questa patologia adottando anche uno stile di vita che preservi il nostro udito.

L’ Ipoacusia.

Per ipoacusia, da non confondersi con la sordità, si intende un calo parziale della funzionalità uditiva.

La sordità invece, o anacusia, è l’ assenza totale di capacità uditiva residua.

Quando uno dei meccanismi sopradescritti non funziona più come dovrebbe, si manifesta un’ ipoacusia, che generalmente definiamo ad origine ereditaria o acquisita.
Frequentemente le cause che possono provocarla sono:

PER I NEONATI

  • malattie infettive tipo rosolia o sifilide
  • uso di farmaci ototossici durante la gravidanza
  • nascita prematura
  • carenza di ossigeno
  • itterizia


DURANTE L’ INFANZIA

  • come effetto di malattie infettive quali meningite
  • morbillo
  • parotite epidemica


DURANTE L’ ARCO DELLA VITA

  • infezioni croniche dell’orecchio
  • uso di medicinali ototossici
  • ferite alla testa o traumi cranici
  • presenza di corpi estranei nell’ organo
  • esposizione a rumori
  • invecchiamento generale del sistema uditivo
  • idrope cocleare
  • malattia di Menière

Diffusione Ipoacusia.

Secondo una stima del 2005 dell’Oms, sono 278 milioni le persone nel mondo affette da sordità, di grado da medio a profondo. Il numero delle persone che soffrono di disturbi all’udito è in crescita a causa dell’incremento della popolazione globale e dell’allungamento delle aspettative di vita.

L’infezione cronica dell’orecchio medio è la causa principale dell’ipoacusia leggera e moderata.

Attualmente, la produzione annuale di apparecchi acustici rappresenta meno del 10% del fabbisogno globale. Il 50% dei casi di ipoacusia e sordità sarebbero evitabili grazie a prevenzione e diagnosi tempestive.

In Italia l’ ultimo studio condotto risale al 2012 e si stimò che le persone affette da disturbi dell’udito fossero complessivamente circa 7 milioni, ma che solo 1 milione di persone facesse uso dell’ apparecchio acustico.
In Europa la diffusione risulta proporzionalmente più che doppia rispetto all’ Italia.

Conseguenza dell’ Ipoacusia non trattata.

È uno dei problemi di salute più sottovalutati.

Ma la perdita di udito potrebbe non avere effetti soltanto sulla vita sociale e sulla qualità di vita, ma anche sulla funzionalità del cervello accelerando il declino cognitivo tipico della terza età.

Lo Studio Clinico.

Ad avvalorare l’ipotesi è uno studio pubblicato sulla rivista Jama Internal Medicine.
A condurla un gruppo di ricercatori del Johns Hopkins Center on Aging and Health di Baltimora (Usa) che ha seguito per sei anni quasi 2.000 anziani.
Tutti all’inizio dello studio avevano normali capacità cognitive, ma nel corso del periodo di osservazione le cose sono notevolmente cambiate e i ricercatori hanno constatato una perdita generalizzata delle funzioni cognitive.

Il declino, tuttavia, non si verificava alla stessa velocità in tutti i volontari. In particolare, quelli che avevano disturbi uditivi (più della metà dei volontari) avevano una probabilità del 24 per cento più alta di perdere colpi. In concreto, secondo i ricercatori, un anziano con problemi uditivi impiega 7,7 anni per perdere il 20 per cento delle capacità cognitive; mentre per osservare lo stesso cambiamento in una persona che sente bene, occorre aspettare quasi 11 anni.

Conclusioni.

Numeri che fanno sentenziare ai ricercatori: «i nostri risultati dimostrano che la perdita di udito è associata a un’accelerazione del declino cognitivo».

Apparecchi acustici

Se vuoi sentire bene la TV.

Se quello che cerchi è sentire bene la tv Maico può aiutarti. E’ frustrante non capire i dialoghi di una trasmissione, e rischioso ascoltarla con le cuffie, poichè si rischiano traumi acustici ed isolamento dal resto della famiglia. Grazie alla tecnologia wireless, risolverai questi problemi uditivi.

Leggi articolo
Ipoacusia

L’ Ipoacusia. Cosa è, cause e conseguenza.

L’ ipoacusia è un fenomeno sempre più diffuso a causa degli eccessivi stimoli sonori cui siamo sottoposti, ed a causa dell’ aumento dell’ età media della popolazione. Cerchiamo di capire come difendersi da questa patologia adottando anche uno stile di vita che preservi il nostro udito.

Leggi articolo
Udito

L’ igiene per chi usa apparecchi acustici.

Spesso trascurata, o meglio non curata, l’ igiene dell’ orecchio è operazione fondamentale per tutti. Diventa invece una necessità per l’ utilizzatore di apparecchi acustici in quanto giorno dopo giorno, il cerume può causare malfunzionamenti e calo di prestazioni alla protesi acustica.

Leggi articolo

Contattaci senza impegno