Ipoacusia bilaterale da invecchiamento, o presbiacusia.
E’ purtroppo noto che l ‘invecchiamento comporta un deterioramento di tutti gli organi, in primis di quelli di senso. L’ipoacusia causata dall’invecchiamento prende nome di presbiacusia..
E’ un fenomeno in gran parte naturale, aggravato spesso da patologie concomitanti. L’ipoacusia e in gran parte neurosensoriale progressiva, bilaterale simmetrica, in caduta moderata sulle frequenze acute.
La comparsa di queste problematiche non può essere identificata con certezza, perchè la presbiacusia è un fenomeno complesso che coinvolge, più o meno quantitativamente, altre patologie importanti, invalidando seriamente le persone che ne soffrono, con ripercussioni significative sulla loro qualità di vita.
Cause della presbiacusia
I fattori chiamati in causa sono principalmente genetici, anche se non facilmente dimostrabili, ma può essere ipotizzata in tutti quei pazienti con familiarità positiva per sordità insorta in età tardiva. Il fisiologico processo di deterioramento del sistema uditivo può essere accelerato da cause esogene come il fumo, la dieta, i traumi, medicinali ototossici ( per problemi cardiovascolari), le flogosi dell’orecchio medio e varie problematiche metaboliche come il diabete.
La presbiacusia interessa più o meno tutti i settori dell’apparato uditivo, dalla membrana timpanica fino alle aree corticali primarie e secondarie del lobo temporale. I danni di questa patologia uditiva sono irreversibili e non curabili, ma possono essere contrastati egregiamente con l’ ausilio di apparecchi acustici.
Caratteristiche del paziente ipoacusico
Il soggetto anziano presbiacusico trova difficile conversare con parenti ed amici e segue con fatica le trasmissioni televisive ed altro. Tutto ciò porta all’isolamento sociale con perdita di attività e di interessi, di autostima e frequenti disturbi dell’umore di tipo depressivo.
L’instaurarsi delle perdite uditive è, spesso, lento e progressivo, e il paziente può attribuire le sue difficoltà a capire gli altri, che secondo lui parlano male, rallentando la sua presa di coscienza del problema anche nei confronti dello stress che quasi sempre si accompagna alla perdita per la continua esigenza di concentrazione nel seguire le conversazioni.
La presbiacusia: statistiche
La presbiacusia è una affezione che colpisce circa la metà dei settantacinquenni e comporta gravi problemi relazionali e sociali che interessano tutta la società.
Con le protesi acustiche moderne si hanno degli apprezzabili risultati correttivi soprattutto se il guadagno protesico è somministrato in modo progressivo. In questi casi la precocità di intervento è la chiave del successo protesico, ma le migliori soluzioni protesiche non possono prescindere dall’audioprotesista, cioè chi le applica.
La tecnologia è solamente un mezzo e non può, da sola, determinare il miglioramento della qualità della vita attraverso un udito migliore. Solamente con l’apporto di un Audioprotesista qualificato si può raggiungere il connubio tra la tecnologia e l’ uso che se ne fa. L’adattamento dei dispositivi è fatto da un professionista e lo scopo finale non è quello della guarigione, ma la soddisfazione dell’utente.